Blog

30.09.2012 12:02

Nemegtomaia

Secondo leggenda fu il caso ad aiutare i ricercatori nel 1923. La spedizione del naturalista americano Roy Chapman Andrews si era persa in un labirinto di gole scavate dall´erosione nel deserto dell´Asia Centrale, quando decisero di chiedere informazioni a una remota base militare nel bel mezzo del niente. Il fotografo della spedizione, John B. Shackelford, abbastanza annoiato a questo punto, si fermo a osservare il panorama ai bordi di una parete di roccia quando si accorse di frammenti di ossa emerge dal sedimento. Dopo brevi scavi emersero intere ossa di dinosauro e di piccoli mammiferi e più sorprendente delle gigantesche uova.
Uova di dinosauro erano fossili molto rari a quei tempi, ma grazie a questa scoperta Andrews sarà in grado di descrivere perfino interi nidi. 
Le uova furono attribuite al dinosauro erbivoro Protoceratops (di cui abbondavano i fossili), mentre a un dinosauro teropode con strano becco (usato probabilmente come uno schiaccianoci) fu attribuito il ruolo di sciacallo, che rubava le gustose uova dai nidi e propriamente fu nominato Oviraptor - ladro di uova. Solo nel 1993 la scoperta di un individuo di dinosauro oviraptoride accovacciato sulle uova rivela che si trattava di uno scambio d'identità: Le uova e i nidi ritrovati nel deserto appartenevano a questa specie! 
Varie specie sono state descritte negli ultimi anni in questo gruppo e molti altri fossili hanno avvalorato l´ipotesi che questi dinosauri praticavano una cura del nido, proteggendo le uova deposte in un particolare modo a spirale o cerchio. 
 
Una ricerca recente (ma altretanta fortunata dal punto dei fossili recuperati) liberamente scaricabile e curata da ricercatori e artisti italiani (FANTI et al. 2012 con tanto di disegni da parte di Marco Auditore) ha pubblicato non solo una nuovo specie del genere Nemegtomaia (la buona madre di Nemegt), ma anche interessanti aspetti della tafonomia e geologia dell´area della Mongolia come doveva apparire nel tardo Cretacico.
Entrambi gli esemplari fossili studiati sono stati scoperti nella formazione di Baruungoyot, depositi eolici attribuiti a un ambiente desertico, che si intercala con la formazione di Nemegt, depositi di una piana alluvionale. I resti finora conosciuti di dinosauro oviraptoride sono stati sempre scoperti in sedimenti connessi a un ambiente secco - per questo la classica ricostruzione di questi dinosauri accovacciati su una duna desertica e sorpresi da una tempesta di sabbia, che li uccide all´istante e li seppellisce in un pezzo per mezza eternità. La scoperta dei due esemplari in vicinanze stratigrafiche con depositi di un ambiente almeno temporaneamente umido fa pensare che il loro habitat era un po' più diverso e ricco ecologicamente di quello finora immaginato. 

Inoltre su uno degli esemplari, quello meglio conservato e disposto sul suo nido, sono stati scoperti segni di diverse "ondate" di animali spazzini. Secondo la ricostruzione della storia postmortem  la carcassa fu schiacciata lateralmente dai sedimenti che la ricoprivano in parte. Il dorso esposto attira degli animali spazzini, che asportarono parti della colonna vertebrale e la parte inferiore del corpo. Il cadavere si mummifica in un ambiente secco ed è colonizzato da insetti saprofagi. Alla fine quello che resta è seppellito completamente, fino alla sua scoperta 65 milioni di anni più tardi.

Blog

22.10.2012 21:05

Rotalina

07.10.2012 15:19

devils tower

È una montagna molto improbabile che si eleva un migliaio di metri, come un gigante, sopra la valle che circonda questo che sembra il moncone di un albero preistorico.Gli antichi nativi americani designarono questo luogo come sacro e Stephen Spielberg ha usato questa stranezza geologica...
03.10.2012 18:17

Paleontologia o C.S.I. ?

Polizia scientifica per le Ossa Fossili. Non è uno scherzo, ma un gruppo di ricerca ha messo in atto tecniche e metodi della polizia scientifica stile CSI per ottenere risultati incredibili. Quale era l'obiettivo? Raccogliere ossa fossili di alcune migliaia di anni da cui estrarre con successo...
30.09.2012 12:02

Nemegtomaia

Secondo leggenda fu il caso ad aiutare i ricercatori nel 1923. La spedizione del naturalista americano Roy Chapman Andrews si era persa in un labirinto di gole scavate dall´erosione nel deserto dell´Asia Centrale, quando decisero di chiedere informazioni a una remota base militare nel bel...
28.09.2012 21:25

Guangdong - Il fiume delle perle

La provincia del Guangdong si affaccia a sud sul Mar Cinese Meridionale e la lunghezza complessiva delle coste è di 4.300 km. Il limite sud-occidentale è occupato dalla penisola di Leizhou, sulla quale sono presenti alcuni vulcani inattivi. Il delta del Fiume delle Perle è il punto di...
26.09.2012 20:45

Pegmatite

Il termine Pegmatite viene fatto derivare dal vocabolo greco "pegma" che significa " qualcosa unito assieme". Le Pegmatiti sono rocce Olocristalline che almeno in parte mostrano una grana molto grossa. Sono spesso riconoscibili in quanto mostrano una grana assai maggiore delle rocce...
22.09.2012 18:35

Le nevicate di ghiaccio secco su Marte

Le “nevicate” di Marte sono di anidride carbonica congelata, ossia il cosiddetto “ghiaccio secco”. Il fenomeno, unico nel sistema solare, già conosciuto ma mai in forma così dettagliata, è stato svelato dalle rilevazioni della sonda Nasa Mars Reconnaissance Orbiter, e illustrato in uno studio...
21.09.2012 09:28

Vulcani da record

  Il vulcano più alto del mondo è l'Ojos del Salado, che misura ben 6.891 metri. Si trova al confine tra Argentina e Cile e fa parte della cordigliera delle Ande, di cui costituisce la seconda maggiore vetta, superato soltanto dal Monte Aconcagua. Poco sotto la cima, ad un'altezza di...
20.09.2012 09:31

Il pallone di magma che gonfia Santorini

A circa 70 anni di distanza dall'ultima eruzione, il vulcano dell'isola greca di Santorini è tornato al centro dell'attenzione degli studiosi. Tra gennaio 2011 e aprile 2012 la camera al di sotto del vulcano ha fatto registrare un'espansione di circa 10/20 milioni di metri cubi di roccia fusa. A...
19.09.2012 10:20

Gessi Triassici

In una limitata porzione della media e alta val Secchia (RE) si può osservare lo straordinario affioramento di Gessi triassici inciso dall'alveo del Fiume Secchia. Il largo alveo del Secchia (ampio sino a 500 metri) corre rettilineo, per ben 6 chilometri, tra imponenti pareti di gesso bianco,...

Contatti

Geologicamente

teopozzi.89@tiscali.it

Cerca nel sito

Argomento: Blog

Data 02.06.2016
Autore Pharmb922
Oggetto Good info

Very nice site!

Data 02.06.2016
Autore Pharme879
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://ypxoiea2.com/qyatxq/1.html">cheap goods</a>

Data 31.05.2016
Autore Pharme842
Oggetto Good info

Very nice site!

Data 31.05.2016
Autore Pharme39
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://oixapey2.com/aqsvr/1.html">cheap goods</a>

Data 30.05.2016
Autore Pharmd86
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://opeyixa2.com/qovao/1.html">cheap goods</a>

Data 30.05.2016
Autore Pharmd86
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://opeyixa2.com/qovao/1.html">cheap goods</a>

Data 30.05.2016
Autore Pharmd86
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://opeyixa2.com/qovao/1.html">cheap goods</a>

Data 30.05.2016
Autore Pharmd86
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://opeyixa2.com/qovao/1.html">cheap goods</a>

Data 30.05.2016
Autore Pharmd86
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://opeyixa2.com/qovao/1.html">cheap goods</a>

Data 30.05.2016
Autore Pharmd86
Oggetto Good info

Very nice site! <a href="https://opeyixa2.com/qovao/1.html">cheap goods</a>

 

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode